Strumento di Autovalutazione per gli/le insegnanti, gli/le attivisti/e sui social media



Time is Up!

Time's up
Articolo 19 della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
Ogni individuo ha diritto alla libertà di opinione e di espressione incluso il diritto di non essere molestato per la propria opinione e quello di cercare, ricevere e diffondere informazioni e idee attraverso ogni mezzo e senza riguardo a frontiere.
https://rm.coe.int/prems-083822-gbr-2018-recommendation-on-combating-hate-speech-memorand/1680a70b37
Il discorso d’odio comprende tutte quelle tipologie di espressione che incitano, promuovono, diffondono o giustificano l’odio o la discriminazione nei confronti di una persona o gruppi di persone, o volte a denigrarle in virtù delle loro caratteristiche o status personale, reale o ascritto, come ad esempio “razza”, colore della pelle, lingua, religione, nazionalità, origini nazionali o etniche, età, disabilità, sesso, identità di genere e orientamento sessuale.
Le domande a seguire riguardano il rapporto tra i due concetti.